E’ una fragrante crema al pomodoro, di quelle un pò rustiche, e va servita con la burrata fresca, straccetti di pomodori arrostiti, mandorle tostate e qualche profumata fogliolina di basilico.

Questa è una chicca scovata sulla mia rivista preferita Sale&Pepe, alla quale ho aggiungo solo un pizzico di acidità con l’aceto di riso. E’ un passe-partout sia per l’estate che l’inverno, è perfetta come antipasto, come finger food in versione small o come piatto unico per un pranzo. 

INGREDIENTI per 4 pax:

  • 1 burrata di Andria (circa 300 g)
  • 1 kg di pomodori a grappolo o perini
  • 1 mazzetto di basilico
  • ½ spicchio d’aglio
  • 2 fette di pane in cassetta
  • una manciata di mandorle
  • ½ cucchiaino di zucchero semolato
  • aceto di riso
  • olio evo qb
  • sale qb
  • pepe qb

PROCEDIMENTO:

Sbollentate per qualche secondo i pomodori in acqua bollente, riponeteli in una boule con ghiaccio e acqua fredda in modo da poter rimuovere facilmente la buccia. 

IMG_0056ok.png

Preriscaldare il forno a 200° e, nel frattempo, stendete un foglio di carta da forno in una placca. Tagliate in due circa la metà dei pomodori, disponeteli sulla placca e condite con sale, olio, pepe, zucchero e l’aglio tritato. Infornate per 25 minuti.

IMG_0058ok

Disponete in un frullatore i pomodori crudi tagliati a pezzettoni, i pomodori arrostiti – lasciandone da parte un paio per guarnizione – il pane, metà della burrata, qualche foglia di basilico, sale, pepe, un filo d’olio e una spruzzata di aceto di riso per dare un tocco di acidità. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema. 

Passate poi alla preparazione delle mandorle che dovrete tostare in padella per qualche minuto con un filo d’olio e un pizzico di sale. Potete ora impiattare servendo in un piatto cupo o in una ciotola. 

Versate prima la crema con l’aiuto di un mestolo, aggiungete al centro la burrata fresca, qualche filetto dei pomodori arrostiti che avevate tenuto da parte, le mandorle tostate e qualche piccola fogliolina di basilico.

Completate con un filo di olio extra vergine di oliva e una spolverata di pepe.

IMG_0004ok.png

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...