Come prendere dei grandi classici dei frigoriferi italiani e farne un antipastino colorato e d’effetto dove quello che conta è la qualità della materia prima.

E’ un piatto semplicissimo da preparare. Ciò che richiede un pò di tempo è la cottura dei datterini che dovranno essere infornati per circa 1 ora e mezza. Potete ovviamente prepararli in anticipo e riscaldarli leggermente prima di servirli. Questa preparazione si presta anche come condimento per un ottimo piatto di spaghetti.

INGREDIENTI per 2 pax:

  • 10 pomodorini datterini
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • mozzarella di bufala da circa 300 g
  • 1 mazzetto di rucola
  • una manciata di pinoli
  • qualche rametto di timo fresco
  • olio evo qb
  • sale qb
  • pepe qb

 

PROCEDIMENTO:

Preriscaldate il forno a 150°. Nel frattempo tagliate a metà i datterini nel senso della lunghezza e disponeteli in una placca rivestita con un foglio di carta forno. Cospargerete con una spolverata di sale, pepe, lo zucchero – cercando di non disperderne troppo nella placca perché tenderà a bruciarsi – e qualche rametto di timo. Infornate e lasciate cuocere per 1 ora e mezza.

Nel mentre, frullate la mozzarella fino ad ottenere una crema omogenea e, se necessario, aggiungete una goccia di latte per renderla più morbida.

Preparate ora il pesto, in versione “light”: frullate semplicemente la rucola insieme all’olio versato a filo, sino ad ottenere una consistenza densa del composto.

Tostate infine i pinoli per qualche minuto in un padellino caldo, così da far rilasciare gli oli essenziali.

IMG_3371ok.png

Servite in un piatto fondo o in una ciotolina: versate prima la crema di mozzarella, riponete poi i datterini, qualche goccia di pesto, i pinoli, delle foglioline di timo fresco e rifinire con una spolverata di pepe.

Impiattato in versione “mignon” in un bicchierino o un piccolo barattolo da conserva, può diventare uno delizioso finger food per un aperitivo.

MAI DARE PER SCONTATO UN FRIGO APPARENTEMENTE VUOTO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...