Un risotto da leccarsi i baffi per gli appassionati della carbonara, in versione rivisitata. 

La ricetta arriva dalla bellissima rivista Sale & Pepe, ma ho personalizzato qualche ingrediente.

La cremosità del riso con uova e pecorino romano, la croccantezza e sapidità del guanciale e il twist green delle cimette di broccolo.

INGREDIENTI per 2 pax:

  • 120 g di riso carnaroli
  • 5o g di guanciale a cubetti
  • 2 tuorli di uova bio
  • 25 g di pecorino romano
  • 90 g di cimette di broccolo
  • 1/2 litro circa di brodo di carne leggero
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 scalogno
  • pepe nero qb
  • olio evo qb
  • sale qb

PROCEDIMENTO:

Tagliate a cubetti il guanciale e rosolatene 1/3 in una casseruola con lo scalogno tritato finemente e un filo di olio. Togliete il soffritto dalla casseruola e tenetelo da parte.

Nel frattempo, in un pentolino, mettete a riscaldare il brodo di carne. Suggerisco un brodo non troppo intenso o di diluirlo con un pò di acqua.

Versate ora il riso nella casseruola dove avete cotto il guanciale e fatelo tostare per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungete il soffritto nel riso e sfumate con il vino bianco. Fate evaporare e poi proseguite la cottura, idratandolo ogni tanto un mestolo di brodo e mescolando regolarmente.

Mentre il riso cuoce, rosolate il resto del guanciale in una padella (senza olio). Quando è quasi cotto, eliminate l’eventuale grasso in eccesso con l’aiuto di una carta da cucina e poi aggiungete le cimette di broccolo. Fate saltare il tutto per qualche minuto.

Mettete ora i tuorli in una boule, aggiungete il pecorino, una spolverata di pepe e mescolate il tutto con l’aiuto di una frusta da cucina.

Una volta che il risotto è leggermente al dente, toglietelo dal fuoco e proseguite la mantecatura per un paio di minuti. Unite poi la crema di uova e pecorino e mescolate il tutto. Servite in un piatto e completate con i cubetti di guanciale e le cimette di broccolo.

Una risposta a "RISOTTO ALLA CARBONARA CON BROCCOLETTI"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...