La classica torta per la colazione o una dolce merenda della domenica, accompagnata da un tazza di latte o un buon the.

INGREDIENTI:

  • 700 g di mele Golden
  • 80 g di burro non salato
  • 250 g di zucchero semolato
  • zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di cannella regina
  • 3 uova
  • 250 ml di latte parzialmente scremato
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • succo di limone

 

PROCEDIMENTO:

Pesate sempre gli ingredienti prima di iniziare, così il procedimento sarà velocissimo, e ricordate di tirar fuori il burro dal frigo qualche ora prima. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e cospargetele con il succo del limone per non farle ossidare.

Separate gli albumi dai tuorli delle uova. In una planetaria montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete il burro ammorbidito — il mio preferito è il danese Lurpak che ho scoperto anni fa in Irlanda quando in Italia difficilmente era reperibile ai banchi del supermercato – e il latte, continuando a mescolare.

Aggiungete ora la farina, precedentemente setacciata, la bustina di lievito e la cannella. A parte montate a neve gli albumi e aggiungeteli all’impasto. Completate aggiungendo le mele, ricordatevi di tenere da parte qualche fettina per la decorazione.

Imburrate e infarinate una teglia di circa 28 cm e versatevi l’impasto. Disponete le fettine di mela rimanenti sulla superficie ed infornate a 180° gradi per 45 minuti.

IMG_4841ok

Una volta completata la cottura, lasciate raffreddare e poi cospargete la vostra torta con lo zucchero a velo.

IMG_4840ok

Il risultato dovrà essere una torta morbida e umida, da accompagnare ad una tazza di latte o di the – il mio preferito è DAMMANN Frères, splendido packaging e miscele di altissima qualità da acquistare sfuse o racchiuse in preziose bustine velate.

IMG_4833ok

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...